| 
 PRIMA FASE 
Dicembre 2004 
Luogo di svolgimento: PLANET Multicinema di Guidonia
 
  
	
		
			 
		 | 
		
			Conferenza di presentazione delle attivitā del festival in cui č prevista un'anteprima cinematografica e la presentazione del testimonial delle attivitā di GIROCORTO. 
			Il testimonial, personaggio reale e non, ente od istituzione rappresenta per il festival l'esempio di un dialogo tra generazioni diverse che hanno lavorato su un progetto comune. 
			 
		 | 
	 
 
 
 
SECONDA FASE 
Da novembre 2004 a maggio 2005 
Luogo di svolgimento: scuole e PLANET multicinema di Guidonia
 
	
		
			 
		 | 
		
			Fase propedeutica: corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti che aderiranno al progetto sul tema: "Educazione al linguaggio cinematografico e suo utilizzo nella didattica". 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Fase propedeutica:  "Leggere e costruire il film", corso rivolto ai centri anziani del territorio di Guidonia. All'interno di ogni centro anziani, si svolgerā questa attivitā. In tutto si realizzeranno 9 corsi. 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Costituzione di 10 laboratori rivolti agli alunni delle scuole elementari medie e superiori ed ai centri anziani del territorio. 
			 Tra i laboratori si attua un'iterazione continua attraverso: il racconto di storie autonome che si raccordano insieme in una storia comune sul tema: "Giovani ed anziani per conquistare la giovinezza del cuore e della mente". 
Ogni laboratorio si svolgerā nella scuola che aderirā all'iniziativa. 
Il polo di riferimento didattico ed organizzativo del Progetto č L'ITIS A. VOLTA di Guidonia. 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Incontri tra professionisti del settore audiovisivo e partecipanti dei laboratori. 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Attivazione sito web per dare informazioni su tutte le attivitā di GIROCORTO e per tenere un diario di bordo riguardante le attivitā condotte nei laboratori. 
			 
		 | 
	 
 
 
 
TERZA FASE 
Marzo - maggio 2005 
Luogo di svolgimento: scuole elementari  e PLANET Multicinema
 
	
		
			 
		 | 
		
			Organizzazione lezione spettacolo su Fellini per presentare ai bimbi delle elementari i personaggi di Fellini (22 marzo 2005) 
			In seguito in classe i bimbi rielaboreranno in forma grafica personale i personaggi, nati dalla fantasia del regista, e li faranno vivere in storie inventate da loro. 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Attivazione dei laboratori grafico narrativi i cui prodotti confluiranno nella rassegna nazionale "Il cavastorie, i bambini colorano Fellini"(attuazione aprile-maggio 2005). 
			 
		 | 
	 
 
 
 
QUARTA FASE 
Promozione e preparazione: novembre 2004 - agosto 2005 
Attuazione: ottobre 2005 
Luogo di svolgimento: scuole elementari  e PLANET Multicinema
 
	
		
			 
		 | 
		
			Concorso produzioni scuole su: 
			 
			1) "Giovani ed anziani per conquistare la giovinezza del cuore e della mente" ; 
			2) tema libero. 
		 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Rassegna fuori concorso dei cortometraggi prodotti nei 10 laboratori attivati sul territorio. 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Organizzazione della mostra multimediale "Federico Fellini. Appunti di regia". 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Organizzazione della rassegna "Il cavastorie, i bambini colorano Fellini". 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Seminario di studi su: "Sperimentazione ed immediatezza comunicativa del fare cinema breve a scuola". 
			 
		 | 
	 
	
		
			 
		 | 
		
			Attivitā editoriale multimediale comprendente: 
			 
			1) Pubblicazione catalogo e programma del festival; 
			2) Percorso didattico realizzato nei laboratori attivati sul territorio; 
			3) Atti del seminario. 
			4) Documentazione video delle tre giornate del festival. 
			 
		 | 
	 
 
		 |